<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=571114831270301&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Diversity & Disability Manager

Master di I livello

shutterstock_1381465040 (1)

Profilo professionale

Il Master intende per formare due figure professionali: il Disability Manager e il Diversity Manager. Il percorso formativo è unitario e multidisciplinare e comprende 
insegnamenti e laboratori nelle aree giuridica, economico- manageriale, tecnologica e socio-psico-pedagogica.

Partecipa alle tavole rotonde

Quattro tavole rotonde online in forma di testimonianza e dialogo con i diversi protagonisti del mondo del lavoro e della disabilità, tra Dicembre e Gennaio.

Scopri di più

Didattica

Il corso si avvale di tre distinti dispositivi formativi: lezioni teoriche, laboratori e stage. Le metodologie didattiche adottate nelle lezioni teoriche e nei laboratori privilegiano
l’interazione e lo scambio tra partecipanti e docenti attraverso discussione di casi, esercitazioni ed incontri di studio che vedranno anche il coinvolgimento di esperti
qualificati.

I tirocini sono attivati presso enti ed organizzazioni altamente qualificati nel settore della gestione della disabilità e della diversità.

Il piano didattico del corso, che si caratterizza per la sua multidisciplinarità, è suddiviso in tre aree: area giuridica (88 ore), area manageriale (108 ore), area tecnologica (48 ore), area socio-psico-pedagogica (184 ore).

shutterstock_508832038 (2)

Percorso formativo e profilo professionale

Gli insegnamenti, i laboratori e le esperienze di tirocinio relativi al Diversity Manager forniranno le competenze culturali, scientifiche e tecniche necessarie per agire in modo consapevole ed efficace nell’ambito della gestione, non
discriminazione e valorizzazione delle differenze caratterizzanti le risorse umane.

Gli insegnamenti, i laboratori e le esperienze di tirocinio dedicati alla formazione del Disability Manager consentiranno di acquisire le necessarie competenze utili all’organizzazione e gestione del processo di inserimento lavorativo delle persone con disabilità: dalla certificazione di competenze alla gestione delle risorse umane, dall’organizzazione aziendale all’analisi dei bisogni del lavoratore, dall’individuazione delle soluzioni tecnologiche necessarie alla realizzazione di campagne di marketing sull’intervento sociale effettuato.

Al termine del Master i partecipanti avranno acquisito le competenze pertinenti a entrambe le figure professionali ed anche le specifiche conoscenze e abilità relative a quanto sancito, in merito alla disabilità, dalla legislazione regionale
di riferimento.

Destinatari del corso

Master di I livello

Laureati con Laurea Triennale, Magistrale o equipollente (o laureandi che conseguono il titolo entro 60 giorni dalla data di avvio del Master), interessati a sviluppare approfondite conoscenze e competenze specialistiche, nel settore della gestione della disabilità e della diversità nell’ambito delle risorse umane.

Soggetti laureati appartenenti ai vari rami dell’Amministrazione centrale e locale, del terzo settore nonché dei servizi alla persona.

shutterstock_2060093525 (1)

Indirizzo lavorativo

La figura professionale del Diversity & Disability Manager potrà essere impiegata nell’ambito dello human resource management in Enti locali, imprese private, imprese sociali, enti del terzo settore, cooperative e aziende del 
territorio. In quanto Disability Manager, potrà trovare impiego nel settore dell’inclusione socio-lavorativa delle
persone con disabilità.

Stefano Basaglia, Serenella Besio, Angelo Maestroni


Direzione del master

 

Chiusura iscrizioni: 14 febbraio 2023
Avvio corso: 31 marzo 2023
Chiusura corso: febbraio 2024

Tassa di iscrizione: 4.500 euro;

Il corso può beneficiare dei finanziamenti concessi da Regione Lombardia nell’ambito della misura Dote Master, che prevede una riduzione della tassa di partecipazione.

L’entità della quota, i criteri e le modalità di erogazione saranno pubblicati e comunicati non appena l’ente regionale provvederà a comunicarli

Sedi dell'Università degli studi di Bergamo

Frequenza obbligatoria

  • Venerdì dalle 17.30 alle 20.30
  • Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
shutterstock_1978983008 (1)

Ulteriori informazioni

per gli interessati al master in esperto delle politiche attive e dei servizi per il mercato del lavoro

Informazioni amministrative

Scrivi alla segreteria della scuola di Alta Formazione

Piano didattico

Ricevi il depliant e tutte le informazioni sul bando

Hai altre domande?

Invia una mail per prenotare un colloquio telefonico

Compila la richiesta per ricevere subito il programma completo

 

Scarica il programma