<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=571114831270301&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI, PAESAGGISTICI E AMBIENTALI DELLA MONTAGNA

I EDIZIONE 

Oggi la montagna torna al centro delle politiche di sviluppo e nei prossimi anni, grazie al Recovery Plan e al rilancio della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), sarà oggetto di finanziamenti che ne disegneranno il rilancio. È una grande opportunità, che richiederà approcci interdisciplinari, in grado di valorizzare le grandi risorse della montagna: il paesaggio, l’ambiente, i beni culturali, che costituiscono i primi asset da cui ripartire.

Se sei interessato ad acquisirle, questo corso, erogato in sedi della montagna lombarda, offre competenze specifiche:

  • per l’analisi del patrimonio storico-culturale
  • per la progettazione territoriale e dei sistemi turistici
  • per la governance economico-giuridica
  • fornisce gli strumenti necessari all’europrogettazione

COME SARÀ STRUTTURATO IL CORSO?

Il corso ha una durata di 170 ore complessive, di cui 120 di formazione in aula e 50 di project work, così suddivise: 

120 ORE - FORMAZIONE IN AULA*

PARTE I – STRUMENTI PER LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE DELLA MONTAGNA

  • Dall’Archeologia del paesaggio alla Valorizzazione dei beni culturali paesaggistici e ambientali della montagna attraverso il 3D e le tecnologie digitali – 20 ore
  • La storia del paesaggio e delle economie tradizionali: ambiente,  lana, ferro, allevamento, agricoltura – 20 ore

PARTE II – IL TURISMO E L’ABITARE. STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

  • Una cultura dei luoghi per ri-abitare la montagna e ri-pensare il modello del turismo – 20 ore
  • Politiche territoriali e strumenti per la pianificazione e la rigenerazione della montagna – 20 ore

PARTE III – ECONOMIA E MODELLI ORGANIZZATIVI PER UNA GOVERNANCE DELLE AREE MONTANE

  • Risorse normative e governance dei territori montani – 20 ore
  • Risorse socio-economiche e politiche di sviluppo locale per le aree interne montane – 20 ore

50 ORE - STAGE/PROJECT WORK/PROGETTO DI RICERCA 

I partecipanti al corso verranno divisi in due gruppi, che lavoreranno su due progetti differenti nell’ambito del tema Progettare bandi per i beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna. Il primo progetto sarà dedicato soprattutto a temi legati al turismo e avrà come focus l’area di San Pellegrino e della Valle Brembana. Il secondo sarà invece incentrato sulla valorizzazione del patrimonio paesaggistico montano e avrà come focus Clusone e la Val Seriana.

Il corso si terrà da novembre 2021 a maggio 2022, con lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

Le lezioni avranno luogo in presenza a rotazione nelle tre sedi di Clusone, San Pellegrino Terme e Sondrio e saranno sempre erogate in modalità DUAL, di modo che i frequentanti possano seguire dalla sede a loro più comoda anche a distanza. In ogni sede sarà sempre presente un tutor d’aula che seguirà le attività dei partecipanti.

* N.B. In relazione all’evoluzione delle prescrizioni relative al contenimento del contagio da Covid-19, alcune lezioni potrebbero svolgersi in modalità online

PERCHÉ ISCRIVERTI AL CORSO?

Il Corso offre competenze necessarie per l’inserimento lavorativo presso:

  • La Pubblica amministrazione, in particolare Istituzioni territoriali (Comuni, Parchi, Comunità Montane, etc.)
  • Operatori professionali (promotori/facilitatori) per progetti di sviluppo territoriale in ambito montano.
  • Liberi professionisti, progettisti territoriali con competenze rivolte a bandi comunitari, ministeriali, regionali, di fondazioni.
Può inoltre costituire un fondamentale momento di aggiornamento per gli iscritti agli Ordini Professionali (architetti, paesaggisti, conservatori, pianificatori, ingegneri, agronomi, etc.)

LA FILOSOFIA DEL CORSO

Con questo corso l’Università di Bergamo per la prima volta avvia un percorso di alta formazione in montagna e per la montagna.

In questa fase storica, in cui sono ripensati i modelli dell’abitare in montagna (sempre più concepito come di qualità e sostenibile, affrancandosi dallo sfruttamento turistico di massa), si intende offrire una proposta che offra strumenti per lo sviluppo territoriale della montagna: risposte concrete per progettare una montagna in grado di affrontare i temi dello spopolamento, del degrado del paesaggio (avanzata del bosco, scomparsa dei pascoli), dell’impoverimento dei servizi di base.

PERCHÉ ISCRIVERTI AL CORSO?

COSTO ISCRIZIONE:

Contributo ordinario: 1200,00 EURO
Contributo uditori: 700,00 EURO


BORSE DI STUDIO:
A seguito di contributi da parte di enti esterni, sono messe a disposizione, per coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione al Master, n. 10 borse di studio (4 da Outback 97 srl – Ortovox Italia + 6 da Comunità Montana Valtellina di Sondrio) del valore di 1.200,00 euro, corrisposte sotto forma di esenzione totale dal pagamento del contributo di iscrizione.


CRITERI DI ATTRIBUZIONE E REQUISITI DI AMMISSIONE:
Potranno concorrere all’assegnazione delle borse di studio coloro che ne facciano espressa richiesta utilizzando il modulo disponibile alla pagina web del corso, da presentare contestualmente alla domanda di iscrizione e ad un curriculum vitae aggiornato.

Le borse saranno assegnate in base ai seguenti criteri:
● voto di laurea triennale - fino a un massimo di 4 punti (91-95 p.ti 1; 96-100 p.ti 2; 101-106 p.ti 3; 107-110 p.ti 4)
● voto di laurea magistrale - fino a un massimo di 4 punti (91-95 p.ti 1; 96-100 p.ti 2; 101-106 p.ti 3; 107-110 p.ti 4)
● giovane età (< 30 anni) - 8 punti
● residenza in Comuni appartenenti a Comunità Montane - 8 punti
● condizione occupazionale - fino a un massimo di 6 punti (disoccupazione 6 p.ti; collaborazione occ./part time 3 p.ti)


In caso di pari merito sarà preferito il candidato più giovane. Per quanto riguarda le borse di studio erogate dalla Comunità della Montana Valtellina di Sondrio, le borse verranno erogate ai primi sei in graduatoria residenti all’interno dei comuni della Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Schermata 2021-01-08 alle 14.05.30
  • Laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999.
  • Titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004. Laurea specialistica conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999 o laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti.
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
È consentita l’iscrizione con riserva ai laureandi in difetto della sola prova finale purché il titolo sia conseguito entro due mesi dall’avvio del corso o che l’iscrizione al master, per lo stesso anno accademico, non si configuri come doppia iscrizione

QUALI SONO LE PRINCIPALI SCADENZE?

master-digital-business-development-scadenze


  • 8 OTTOBRE 2021
    Chiusura iscrizioni

  • 26 NOVEMBRE 2021
    Avvio del corso

  • 13 MAGGIO 2022
    Chiusura del corso
 

PARTNER

unnamed-1-1
unnamed-3
download
download
unnamed
download-1
OUTBACK 97

COMPILA IL FORM, SCARICA LA BROCHURE e SCOPRI COME ISCRIVERTI

Compila i campi del form per scaricare la brochure del CDP in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della Montagna.